
I microtappeti a freddo, conosciuti anche come slurry seal, sono miscele a consistenza fluida realizzate mediante apposite macchine miscelatrici-stenditrici a temperatura ambiente in strati molto sottili.
Si ottengono impastando miscele basaltiche di opportuna granulometria, emulsioni modificate di bitume e lattice, cemento con funzione di catalizzatore, acqua di processo ed additivi.
Hanno come principali funzioni l’irruvidimento della pavimentazione aumentandone il coefficiente di aderenza, l’impermeabilizzazione della sovrastruttura stradale, il ripristino della regolarità superficiale rinnovando il manto stradale evitando fresature e senza modificare in modo sostanziale le quote della pavimentazione.
I microtappeti a freddo possono essere realizzati in mono strato (spessore medio 6-8 mm) o in doppio strato (spessore medio 10-15 mm) realizzando preventivamente una mano di rasatura che consente anche una parziale risagomatura della pavimentazione.
Operativamente, la rapidità di messa in opera consente elevate produzioni giornaliere e la riapertura al traffico in tempi brevi, limitando il disagio per gli utenti.
Dal punto di vista ambientale, essendo trattamenti realizzati completamente a freddo ed impiegando una ridotta quantità di inerti, consentono una riduzione di oltre l’80% di emissioni di CO2 in atmosfera rispetto ai tradizionali sistemi di asfaltatura a caldo.